- Visitate la chiesa di Santa Sofia
- Sbirciate all'interno della cappella romanica di San Elia
- Visitate la chiesa di Sant’Agata e il pulpito decorato con rilievi
- Ammirate il ciclo di affreschi dipinti a mano del cosiddetto Maestro colorato
- Fatevi una passeggiata fino alla chiesa di San Antonio o lungo il pendio lungo la chiesa di Santa Maria di Lacuzzo
Duecastelli è una località dove oggigiorno si possono ammirare le rovine di quello che una volta fu una città medievale nella valle di Leme, alla quale si giunge passando per la strada vicino al paese di Canfanaro. Dista 20 km da Rovigno, 39 km da Pola, 26 km da Orsera e circa 78 km da Fiume. Ai piedi di Duecastelli sono state rinvenute delle tracce di una via dell’antichità che da Pola, attraverso Valle e Duecastelli, portava nell'entroterra dell’Istria. Nei documenti scritti viene menzionata per la prima volta nel 9° secolo in un testo relativo alla giurisdizione della diocesi di Pola su quest’area. La città è circondata da doppie mura difensive, collegate tra loro da tre porte della città all'interno delle quali si trovano tre torri risalenti al 14° secolo. Duecastelli è un’importante meta turistica storica e culturale. Numerosi turisti attraversano Canfanaro quotidianamente, si fermano e ammirano la semplicità delle bellezze da vedere di Duecastelli rimaste intatte per secoli. Tutte le costruzioni di Duecastelli traspirano lo spirito del passato, interessante sia per adulti che per bambini. Indipendentemente dalla leggenda oscura sul tesoro maledetto sepolto da qualche parte nel profondo delle sue rovine, Duecastelli è un luogo dove potrete imparare tanto sulla storia, divertendovi allo stesso tempo con la famiglia e con gli amici. Su queste stesse rovine alcuni conosceranno l’Istria, mentre altri in base a quello che narra la leggenda troveranno sé stessi!